Prevenzione cardiovascolare

PREVENIRE LO SCOMPENSO CARDIACO? BEVI L’ACQUA

2022-04-05T06:52:15+02:00

PREVENIRE LO SCOMPENSO CARDIACO? BEVI L'ACQUA Semplice. Come bere un bicchier d'acqua. Limitare il rischio futuro di scompenso cardiaco, o almeno rallentare il percorso che conduce alla debolezza della forza di contrazione del cuore, è possibile ricordando di bere abbastanza acqua ogni giorno, ed a tutte le età. oltre che, ovviamente, introdurre liquidi mangiando, ovvero [...]

PREVENIRE LO SCOMPENSO CARDIACO? BEVI L’ACQUA2022-04-05T06:52:15+02:00

LA DIETA NEL POST INFARTO: ALIMENTI CONSIGLIATI E SCONSIGLIATI

2022-03-20T17:52:58+01:00

LA DIETA NEL POST INFARTO: ALIMENTI CONSIGLIATI E SCONSIGLIATI Alimentazione post infarto: linee guida generali È fondamentale che chi ha avuto un infarto miocardico, o soffre o ha sofferto di angina pectoris, cerchi di mangiare in modo equilibrato, seguendo un regime alimentare che assicuri il corretto apporto di grassi , proteine e carboidrati ed eliminando le bevande alcoliche . La dieta mediterranea , che privilegia il [...]

LA DIETA NEL POST INFARTO: ALIMENTI CONSIGLIATI E SCONSIGLIATI2022-03-20T17:52:58+01:00

STEROIDI ANABOLIZZANTI, QUALI SONO I RISCHI PER IL CUORE?

2022-03-08T06:49:00+01:00

STEROIDI ANABOLIZZANTI, QUALI SONO I RISCHI PER IL CUORE? Gli steroidi anabolizzanti androgeni (AAS) sono derivati sintetici del testosterone originariamente sviluppati per scopi clinici, ma spesso assunti come droghe d’abuso. Ad oggi, sono stati progettati e sintetizzati quasi 100 diversi composti di AAS che variano in base al destino metabolico e agli effetti fisiologici Usati [...]

STEROIDI ANABOLIZZANTI, QUALI SONO I RISCHI PER IL CUORE?2022-03-08T06:49:00+01:00

COME ESEGUIRE CORRETTAMENTE L’AUTOMISURAZIONE ELETTRONICA DELLA PRESSIONE ARTERIOSA

2022-03-01T06:40:42+01:00

COME ESEGUIRE CORRETTAMENTE L'AUTOMISURAZIONE ELETTRONICA DELLA PRESSIONE ARTERIOSA Partendo dal presupposto che la misurazione migliore della pressione arteriosa è sempre data dall'apparecchio manuale che prevede fonendoscopio e sfigmomanometro, esistono in commercio tantissimi apparecchi elettronici che servono all'autocontrollo della pressione arteriosa, il cui utilizzo corretto dipende sempre da piccole e semplici regole. La prima regola in [...]

COME ESEGUIRE CORRETTAMENTE L’AUTOMISURAZIONE ELETTRONICA DELLA PRESSIONE ARTERIOSA2022-03-01T06:40:42+01:00

DISTURBI CARDIOVASCOLARI IN GRAVIDANZA, COSA C’E’ DA SAPERE

2022-02-23T06:37:05+01:00

DISTURBI CARDIOVASCOLARI IN GRAVIDANZA, COSA C'E' DA SAPERE La gravidanza rappresenta uno dei periodi più belli della vita di una donna, ma allo stesso tempo è ricca di numerosi e complessi cambiamenti corporei, che possono slatentizzare problematiche già presenti o determinare nuovi disturbi cardiovascolari. Durante il corso della gravidanza, il cuore della donna va incontro a sovraccarico, sia poiché [...]

DISTURBI CARDIOVASCOLARI IN GRAVIDANZA, COSA C’E’ DA SAPERE2022-02-23T06:37:05+01:00

CIBI PRONTI E BIBITE GASSATE AUMENTANO IL RISCHIO DI MALATTIE CARDIOVASCOLARI

2022-02-07T06:42:39+01:00

CIBI PRONTI E BIBITE GASSATE AUMENTANO IL RISCHIO DI MALATTIE CARDIOVASCOLARI Il cibo industriale anche detto 'ultra processato' - da snack e dolci e prodotti da forno confezionati a bibite e cereali zuccherati, ma anche i cibi pronti e le più insospettabili zuppe di verdure pronte, nonché prodotti a base di carne e pesce e più [...]

CIBI PRONTI E BIBITE GASSATE AUMENTANO IL RISCHIO DI MALATTIE CARDIOVASCOLARI2022-02-07T06:42:39+01:00

RISO ROSSO FERMENTATO, UN METODO NATURALE PER RIDURRE L’IPERCOLESTEROLEMIA

2022-02-02T06:55:13+01:00

Il riso rosso fermentato è ottenuto dalla fermentazione del comune riso da cucina, a opera di un particolare fungo chiamato Monascus purpureus, che in Cina è tradizionalmente impiegato da millenni per la produzione di vino di riso. L’interesse scientifico per il riso rosso è legato proprio alla presenza di questo fungo, che durante la sua attività [...]

RISO ROSSO FERMENTATO, UN METODO NATURALE PER RIDURRE L’IPERCOLESTEROLEMIA2022-02-02T06:55:13+01:00

FARMACI DA EVITARE PER I PAZIENTI CON SINDROME DI BRUGADA E SINDROME DEL QT LUNGO

2022-01-26T06:38:45+01:00

FARMACI DA EVITARE PER I PAZIENTI CON SINDROME DI BRUGADA E SINDROME DEL QT LUNGO Nel caso di canalopatie, e specificamente in caso di Sindrome di Brugada e di Sindrome del QT lungo, alcuni farmaci possono essere pericolosi, perchè possono facilitare l’insorgenza di aritmie cardiache anche fatali. FARMACI DA EVITARE ASSOLUTAMENTE:  Antiaritmici*: Ajmalina, Allapinina, Ethacizina, Flecainide, Procainamide, [...]

FARMACI DA EVITARE PER I PAZIENTI CON SINDROME DI BRUGADA E SINDROME DEL QT LUNGO2022-01-26T06:38:45+01:00

TRE NOCI AL GIORNO PROTEGGONO IL CUORE E I VASI

2022-01-25T06:53:31+01:00

TRE NOCI AL GIORNO PROTEGGONO IL CUORE E I VASI Non si tratta di frutta, ma di semi. Ricchi di tanti grassi, per lo più insaturi, dunque "buoni". Tra questi gli acidi grassi omega3 indispensabili per il nostro organismo che non sa produrli da sè. Alta la funzione di questo alimento sia nella prevenzione sia [...]

TRE NOCI AL GIORNO PROTEGGONO IL CUORE E I VASI2022-01-25T06:53:31+01:00

L’INFARTO FULMINANTE SENZA SINTOMI, CAUSE, SINTOMI E PREVENZIONE

2022-01-12T06:48:49+01:00

L'INFARTO FULMINANTE SENZA SINTOMI, CAUSE, SINTOMI E PREVENZIONE Infarto fulminante senza sintomi: cos’è, quali sono le cause e come avviene? L’infarto fulminante, conosciuto anche come infarto silenzioso asintomatico o infarto del miocardio, si verifica quando il flusso di sangue, diretto ad una parte del cuore, si blocca: il muscolo cardiaco, in assenza di ossigeno, inizia il suo [...]

L’INFARTO FULMINANTE SENZA SINTOMI, CAUSE, SINTOMI E PREVENZIONE2022-01-12T06:48:49+01:00
Torna in cima