Adulti

L’EXTRASISTOLE VENTRICOLARE, CHE COS’E’, CAUSE,DIAGNOSI E TERAPIA

2022-03-25T06:44:29+01:00

L’extrasistole ventricolare è un tipo di aritmia, un’anomalia del ritmo cardiaco in cui i battiti risultano irregolari, oppure accelerati. In particolare, nell’extrasistole ventricolare si verifica un’anomalia nella conduzione dell’impulso elettrico che fa contrarre il cuore a livello dei ventricoli. L’extrasistole ventricolare è molto frequente e generalmente innocua, spesso dovuta a cardiopatie oppure a stress. Quali sono i sintomi di una extrasistole? [...]

L’EXTRASISTOLE VENTRICOLARE, CHE COS’E’, CAUSE,DIAGNOSI E TERAPIA2022-03-25T06:44:29+01:00

LONG COVID E CUORE, EFFETTI E SINTOMI DOPO L’INFEZIONE

2022-03-22T06:52:23+01:00

LONG COVID E CUORE, EFFETTI E SINTOMI DOPO L'INFEZIONE Tanti sono i segni dell’infezione sul cuore: dolore al petto, palpitazioni e alterazioni del battito, ma anche stanchezza, indebolimento generale, affaticabilità e difficoltà respiratorie. L’infezione da Sars-Cov2 può causare manifestazioni psicologiche e cliniche, anche importanti, a mesi di distanza dalla guarigione. Si parla, appunto, di Long Covid come di [...]

LONG COVID E CUORE, EFFETTI E SINTOMI DOPO L’INFEZIONE2022-03-22T06:52:23+01:00

LA DIETA NEL POST INFARTO: ALIMENTI CONSIGLIATI E SCONSIGLIATI

2022-03-20T17:52:58+01:00

LA DIETA NEL POST INFARTO: ALIMENTI CONSIGLIATI E SCONSIGLIATI Alimentazione post infarto: linee guida generali È fondamentale che chi ha avuto un infarto miocardico, o soffre o ha sofferto di angina pectoris, cerchi di mangiare in modo equilibrato, seguendo un regime alimentare che assicuri il corretto apporto di grassi , proteine e carboidrati ed eliminando le bevande alcoliche . La dieta mediterranea , che privilegia il [...]

LA DIETA NEL POST INFARTO: ALIMENTI CONSIGLIATI E SCONSIGLIATI2022-03-20T17:52:58+01:00

LO YOGA, UN GRANDE AMICO DEL CUORE

2022-03-11T09:07:58+01:00

LO YOGA, UN GRANDE AMICO DEL CUORE Lo yoga, antica pratica mistica orientale, viene svolto oggi in molte palestre e centri sportivi in Italia e nel mondo. Diversi studi hanno dimostrato gli effetti benefici dello yoga sul sistema cardiovascolare, sia in soggetti sani come “prevenzione primaria”, orientata a prevenire la comparsa di patologie, sia  in [...]

LO YOGA, UN GRANDE AMICO DEL CUORE2022-03-11T09:07:58+01:00

AMILOIDOSI CARDIACA, DIAGNOSI E TERAPIA

2022-03-07T06:35:38+01:00

AMILOIDOSI CARDIACA, DIAGNOSI E TERAPIA L’amiloidosi è una malattia sistemica, cioè una patologia in grado di coinvolgere potenzialmente più organi, contemporaneamente o in tempi diversi. È inoltre una malattia infiltrativa, ovvero caratterizzata dalla deposizione di organi e tessuti da parte di materiale insolubile, le fibrille, composte principalmente da proteine. Questi precursori proteici, originalmente solubili, nel [...]

AMILOIDOSI CARDIACA, DIAGNOSI E TERAPIA2022-03-07T06:35:38+01:00

IL BIANCOSPINO, UN GRAN RIEQUILIBRATORE NATURALE DEL RITMO CARDIACO

2022-02-15T06:41:20+01:00

IL BIANCOSPINO, UN GRAN RIEQUILIBRATORE NATURALE DEL RITMO CARDIACO Da secoli è conosciuto come la ‘pianta del cuore’ per l’alto concentrato di flavonoidi e di principi attivi antiossidanti che fanno di questa preziosa pianta officinale un cardioprotettore utilissimo nella lotta ai radicali liberi: parliamo del biancospino, varietà arbustiva appartenente alla famiglia delle Rosaceae il cui nome botanico è Crataegus oxyacanta. Il biancospino [...]

IL BIANCOSPINO, UN GRAN RIEQUILIBRATORE NATURALE DEL RITMO CARDIACO2022-02-15T06:41:20+01:00

CIBI PRONTI E BIBITE GASSATE AUMENTANO IL RISCHIO DI MALATTIE CARDIOVASCOLARI

2022-02-07T06:42:39+01:00

CIBI PRONTI E BIBITE GASSATE AUMENTANO IL RISCHIO DI MALATTIE CARDIOVASCOLARI Il cibo industriale anche detto 'ultra processato' - da snack e dolci e prodotti da forno confezionati a bibite e cereali zuccherati, ma anche i cibi pronti e le più insospettabili zuppe di verdure pronte, nonché prodotti a base di carne e pesce e più [...]

CIBI PRONTI E BIBITE GASSATE AUMENTANO IL RISCHIO DI MALATTIE CARDIOVASCOLARI2022-02-07T06:42:39+01:00

RISO ROSSO FERMENTATO, UN METODO NATURALE PER RIDURRE L’IPERCOLESTEROLEMIA

2022-02-02T06:55:13+01:00

Il riso rosso fermentato è ottenuto dalla fermentazione del comune riso da cucina, a opera di un particolare fungo chiamato Monascus purpureus, che in Cina è tradizionalmente impiegato da millenni per la produzione di vino di riso. L’interesse scientifico per il riso rosso è legato proprio alla presenza di questo fungo, che durante la sua attività [...]

RISO ROSSO FERMENTATO, UN METODO NATURALE PER RIDURRE L’IPERCOLESTEROLEMIA2022-02-02T06:55:13+01:00

LA RADIOABLAZIONE, UNA NUOVA TERAPIA PER LE TACHICARDIE VENTRICOLARI

2022-01-31T06:39:48+01:00

LA RADIOABLAZIONE, UNA NUOVA TERAPIA PER LE TACHICARDIE VENTRICOLARI Chi soffre di tachicardia ventricolare non solo ha una cattiva qualità di vita, a causa delle incessanti aritmie, ma è in continuo pericolo . Interventi possibili: la somministrazione di farmaci antiaritmici, non sempre efficaci, e l’impianto di un defibrillatore, ma soprattutto l’ablazione transcatetere, e cioè la cauterizzazione delle [...]

LA RADIOABLAZIONE, UNA NUOVA TERAPIA PER LE TACHICARDIE VENTRICOLARI2022-01-31T06:39:48+01:00

FARMACI DA EVITARE PER I PAZIENTI CON SINDROME DI BRUGADA E SINDROME DEL QT LUNGO

2022-01-26T06:38:45+01:00

FARMACI DA EVITARE PER I PAZIENTI CON SINDROME DI BRUGADA E SINDROME DEL QT LUNGO Nel caso di canalopatie, e specificamente in caso di Sindrome di Brugada e di Sindrome del QT lungo, alcuni farmaci possono essere pericolosi, perchè possono facilitare l’insorgenza di aritmie cardiache anche fatali. FARMACI DA EVITARE ASSOLUTAMENTE:  Antiaritmici*: Ajmalina, Allapinina, Ethacizina, Flecainide, Procainamide, [...]

FARMACI DA EVITARE PER I PAZIENTI CON SINDROME DI BRUGADA E SINDROME DEL QT LUNGO2022-01-26T06:38:45+01:00
Torna in cima