Cardiopatie

LA VITAMINA D RIDUCE  IL RISCHIO DI INFARTO E ICTUS, DOVE TROVARLA E COME ASSUMERLA

2023-01-31T06:56:33+01:00

  LA VITAMINA D RIDUCE  IL RISCHIO DI INFARTO E ICTUS, DOVE TROVARLA E COME ASSUMERLA Vitamina D alleata della salute del cuore: non solo la sua carenza è associata a un aumentato rischio di infarto e insufficienza cardiaca acuta, ma ne peggiora anche gli esiti e le conseguenze. La conferma arriva da uno studio [...]

LA VITAMINA D RIDUCE  IL RISCHIO DI INFARTO E ICTUS, DOVE TROVARLA E COME ASSUMERLA2023-01-31T06:56:33+01:00

LIVELLI PIU’ ELEVATI DI HDL SI ASSOCIANO AL RISCHIO FRATTURE NEGLI ANZIANI

2023-01-27T06:54:21+01:00

LIVELLI PIU' ELEVATI DI HDL SI ASSOCIANO AL RISCHIO FRATTURE NEGLI ANZIANI Secondo uno studio pubblicato su JAMA Cardiology, esiste un'associazione significativa tra livelli elevati di colesterolo HDL (HDL-C) e aumento del rischio di fratture negli anziani, sia uomini che donne, in maniera indipendente dai fattori di rischio convenzionali. «Il risultato principale dello [...]

LIVELLI PIU’ ELEVATI DI HDL SI ASSOCIANO AL RISCHIO FRATTURE NEGLI ANZIANI2023-01-27T06:54:21+01:00

IL GELO E’ NEMICO DEL CUORE E AUMENTA IL RISCHIO DI INFARTO 

2023-01-24T06:49:00+01:00

IL GELO E' NEMICO DEL CUORE E AUMENTA IL RISCHIO DI INFARTO L'associazione fra fatica e temperature polari, infatti, può essere un vero nemico per il cuore. I rischi d'infarto aumentano fino al 34%. Mentre l'aumento di 8 gradi della temperatura riduce infatti il rischio d'infarto del 3%. Meglio poi proteggersi dai malanni invernali, perché le infezioni [...]

IL GELO E’ NEMICO DEL CUORE E AUMENTA IL RISCHIO DI INFARTO 2023-01-24T06:49:00+01:00

HOLTER A 3 E 12 DERIVAZIONI  CHE DIFFERERENZA C’E’?

2023-01-11T07:03:49+01:00

  HOLTER A 3 E 12 DERIVAZIONI  CHE DIFFERERENZA C'E'? L’holter cardiaco o elettrocardiogramma dinamico completo secondo Holter è un test non invasivo e indolore che permette di registrare 24 ore su 24 l’attività elettrica del cuore. A COSA SERVE L’holter cardiaco è uno strumento importante nello studio di tutte le aritmie e di sintomi quali il cardiopalmo, le vertigini, [...]

HOLTER A 3 E 12 DERIVAZIONI  CHE DIFFERERENZA C’E’?2023-01-11T07:03:49+01:00

TROPPO FREDDO (E CALDO) AUMENTANO IL RISCHIO DI INFARTO,ICTUS E SCOMPENSO CARDIACO

2023-01-09T06:03:41+01:00

TROPPO FREDDO (E CALDO) AUMENTANO IL RISCHIO DI INFARTO,ICTUS E SCOMPENSO CARDIACO Gli sbalzi termici a cui assistiamo sempre di piu' e soprattutto in questo periodo non sono sicuramente piacevoli al nostro cuore e apparato circolatorio, ecco il risultato di una ricerca pubblicata su Circulation. Punto primo: sarebbe più pericoloso il freddo del caldo, per [...]

TROPPO FREDDO (E CALDO) AUMENTANO IL RISCHIO DI INFARTO,ICTUS E SCOMPENSO CARDIACO2023-01-09T06:03:41+01:00

LA DISLIPIDEMIA: CHE COS’E’, DIAGNOSI E TERAPIA

2022-12-06T06:57:11+01:00

LA DISLIPIDEMIA: CHE COS'E', DIAGNOSI E TERAPIA La malattia cardiovascolare aterosclerotica rappresenta tutt’oggi una delle principali cause di morbilità e mortalità, soprattutto nel mondo occidentale. Il modo più importante per prevenirla è promuovere uno stile di vita sano, in particolare intervenendo sui principali fattori di rischio cardiovascolare modificabili rappresentati da fumo, diabete, obesità e dislipidemia. È [...]

LA DISLIPIDEMIA: CHE COS’E’, DIAGNOSI E TERAPIA2022-12-06T06:57:11+01:00

SINDROME DI BRUGADA, SPESSO LA DIAGNOSI E’ TARDIVA

2022-10-20T06:41:59+02:00

    SINDROME DI BRUGADA, SPESSO LA DIAGNOSI E' TARDIVA Sindrome di Brugada: un nome famoso, sentito sicuramente più volte nominare ma di cui non tutti conoscono il significato clinico. Di cosa parliamo? La sindrome di Brugada è una condizione clinica potenzialmente letale legata ad una malattia genetica che espone chi ne è affetto ad aritmie ventricolari [...]

SINDROME DI BRUGADA, SPESSO LA DIAGNOSI E’ TARDIVA2022-10-20T06:41:59+02:00

L’EMIBLOCCO ANTERIORE SINISTRO: C’E’ DA PREOCCUPARSI?

2022-09-26T06:36:08+02:00

L'EMIBLOCCO ANTERIORE SINISTRO: C'E' DA PREOCCUPARSI? A volte può succedere che, durante un banale esame di routine egc, effettuato quindi con l’uso di un elettrocardiogramma, per il lavoro o l’attività sportiva, si riscontri un emiblocco anteriore sinistro. Ma di cosa si tratta e quali sono le conseguenze? Che cos’è l’emiblocco anteriore sinistro Il cuore è un organo suddiviso [...]

L’EMIBLOCCO ANTERIORE SINISTRO: C’E’ DA PREOCCUPARSI?2022-09-26T06:36:08+02:00

ECCO IL VERICIGUAT, UN NUOVO FARMACO PER LO SCOMPENSO CARDIACO AVANZATO

2022-09-01T06:54:33+02:00

Lo scompenso cardiaco è tutt’oggi una significativa causa di mortalità nella popolazione generale. Basti pensare che più del 2% di tutta la popolazione adulta ne è affetto (più del 10% nella popolazione > 70 anni) e che 5 adulti su 1000 ogni anno ne sono colpiti. Tutto ciò ha una netta ripercussione sul sistema sanitario nazionale, essendo un’importante causa di [...]

ECCO IL VERICIGUAT, UN NUOVO FARMACO PER LO SCOMPENSO CARDIACO AVANZATO2022-09-01T06:54:33+02:00

CAVIGLIE GONFIE D’ESTATE: E’ COLPA DEL CUORE?

2022-08-31T06:10:14+02:00

CAVIGLIE GONFIE D'ESTATE: E' COLPA DEL CUORE?   “Dottore mi scusi se la disturbo in questo periodo di ferie, ma purtroppo ho notato da alcuni giorni che la sera mi ritrovo con le caviglie gonfie, per poi ritornare normali al mattino quando mi sveglio. Potrebbe dipendere dal cuore o da qualcuno dei farmaci che assumo?" [...]

CAVIGLIE GONFIE D’ESTATE: E’ COLPA DEL CUORE?2022-08-31T06:10:14+02:00
Torna in cima